michel emi maritato

Esperto in Geostrategia Politico-Religiosa, Diritto Islamico e Dialogo Interculturale Giurista, Economista, Accademico e Difensore dei Diritti Umani, Il Dott. Michel Emi Maritato è una figura di spicco nel panorama della geo strategia politico-religiosa contemporanea, noto per la sua capacità di integrare competenze giuridiche, economiche e teologiche in un’analisi multidisciplinare e globale. Laureato in Giurisprudenza e in Economia, ha conseguito un Master di Specializzazione in Negoziazione, con particolare focus sull’impatto delle trasformazioni tecnologiche nelle relazioni diplomatiche e nei processi interculturali. Docente Universitario e nella Scuola dell'Esecuzione Penale Piersanti Mattarella nelle materie di Criminologia e Scienze Sociali, specializzato su religioni e sette esoteriche, finanche universitario in discipline che spaziano dalla geopolitica delle religioni al diritto comparato, con un’enfasi particolare sul diritto islamico (Shari’a) e le sue applicazioni nei contesti statuali moderni. La sua ricerca e attività didattica si concentra sull’intersezione tra fede,potere e società, ponendo particolare attenzione alle dinamiche religiose nei conflitti geopolitici, alla radicalizzazione e ai percorsi di deradicalizzazione. Studioso attento del dialogo interreligioso e profondo conoscitore delle religioni abramitiche, Maritato ha costruito ponti tra culture diverse attraverso la diplomazia culturale e il confronto teologico. Da sempre vicino alle istanze legate ai diritti umani, ha partecipato come esperto e consulente a tavoli negoziali internazionali, forum ONU,e Nato Foudation, iniziative euro-mediterranee e conferenze sul pluralismo e la convivenza civile. Aree di competenza: • Diritto islamico e comparato • Geostrategia e diplomazia religiosa • Negoziazione internazionale e gestione dei conflitti • Innovazione, tecnologia e relazioni globali • Dialogo interreligioso e interculturale • Diritti umani e libertà fondamentali Attività e riconoscimenti: Autore di saggi, paper accademici e articoli su riviste internazionali, è spesso ospite di think tank, università e media per analizzare gli scenari complessi del nostro tempo, offrendo una lettura unica, basata su metodo scientifico e visione umanistica. Il suo impegno accademico e civico lo rende una voce autorevole nei dibattiti sull’equilibrio tra valori universali, identità culturali e governance globale.

Email: [email protected]
Telefono: 3458353368
Regione: Lazio
Occupazione Principale: legislativo - comunicazione - segreteria
Aree specifiche di lavoro: Giustizia - Bilancio - Finanze - Affari sociali e sanità